Una delibera che, nonostante la pandemia, permette le visite ai familiari di pazienti gravi nelle Asl e nelle strutture sanitarie: è il progetto pilota della Regione Toscana.
Sono passati quattro anni dal sisma in Centro Italia. Troppi hanno dimenticato. Molti stanno ricominciando. Il documentario racconta la vita quotidiana di una famiglia di allevatori, il forte legame che li tiene uniti tra di loro e con la loro terra.
La gratuità è un modo di agire e uno stile di vita che consiste nell’accostarsi agli altri, a se stesso, alla natura, a Dio, alle cose, non per usarli utilitaristicamente a nostro vantaggio, ma per riconoscerli nella loro alterità, rispettarli e servirli.
Nella quotidianità familiare molteplici sono i ruoli: donna, uomo, coppia e genitori. Nessuno di essi deve fagocitare gli altri e ciascuno deve trovare un proprio spazio di espressione.
Iniziato prima del covid-19, a Limoeiro, nel Nord-Est del Brasile, il centro caritas legato all’Istituto Padre Luigi Cecchin sta per essere messo in funzione, in piena pandemia e in uno dei luoghi a più alta densità di poveri nel Paese.
Poco importa se siete stonati o non avete orecchio, la musica è di tutti e ci circonda in ogni momento della giornata. Dalla porta che cigola al ronzio del frigorifero, fino al battito del vostro cuore, tutto sta a voler ascoltare in modo creativo. Come? Leggete gli spunti di questo manuale: imparerete a improvvisare concerti con pentole e bicchieri, e a suonare le zucche e i cartoni del latte come fossero delle vere maracas…