Per i cristiani, la scienza è dono di Dio. È, al contempo, osservazione della realtà, scoperta da condividere ed esercizio di umiltà. Al servizio di tutti.
Nove anni in giro per l’Italia, alla ricerca di storie che parlano di cambiamenti positivi sul piano personale e collettivo. «Sarebbe bello, ma è impossibile»: quante volte abbiamo sentito questa frase! Ci viene proposta una ricerca giornalistica, con tratti di partecipazione personale, che si sofferma sulle paure e sugli ostacoli che impediscono il cambiamento (mancanza di denaro, preconcetti, immaginario collettivo e altri), ma anche sulle concrete soluzioni incontrate.
Un prete e un giornalista raccontano con il sorriso la storia della Chiesa da san Pietro a papa Francesco. Il primo è il fumettista Gioba, che con il suo umorismo ci propone diversi quadri del percorso di questi due millenni, il secondo è Lorenzo Galliani, insegnante di religione, il quale attualizza e sviluppa la provocazione lanciata nelle vignette. Un libro suggestivo e simpatico che fa riflettere e invita a conoscere le vicende del cristianesimo a partire dalle sue origini.
Oggi della morte sembra sia proibito parlare; ma è inevitabile che essa prima o poi si affacci al nostro orizzonte. Questo testo ci propone uno sguardo particolare sulla realtà della morte, vista dalla prospettiva dell’autrice francese, che è rabbino a Parigi. Già dall’inizio si entra nel vivo del tema, attraverso il racconto di alcune storie di vita e lutti che ha conosciuto e accompagnato; in diverse occasioni (tra cui il funerale di Simone Veil) viene chiamata a recitare il qaddish, la preghiera per i defunti, e altre volte a tenere un’eulogia funebre.
Il periodo più importante rispetto alla Pentecoste è quello che viene «dopo», nel quale i cristiani, rinforzati dal dono dello Spirito, sono chiamati alla testimonianza gioiosa e quotidiana del Vangelo.