fra Massimiliano Patassini

È il tempo della grazia, il kairos. Quello nel quale Gesù vuole prendersi cura di noi. Quello che è pieno nella misura in cui è condiviso con gli altri.

31 Marzo 2023 | di

La fede non è tanto, o non è solo, una questione di pensieri e parole, ma è soprattutto un modo concreto di vivere, con il quale mostriamo che Dio è il Signore della nostra esistenza.

26 Marzo 2023 | di
Un’anima in viaggio

Una raccolta di poesie in cui l’autrice traccia alcuni tratti del suo viaggio personale di giovane donna. Sono testi che parlano di una ricerca di vita che non si accontenta di raccogliere le molte voci che parlano nell’esistenza, ma fa spazio all’altro, fino all’incontro e al dialogo con Dio. Un percorso segnato da dubbi, ferite, dolore, ma anche da felici scoperte, in una dinamica costante tra mondo esterno e interiorità, che si apre alla speranza, alla gioia e alla riconoscenza.

leggi tutto

Noi siamo polvere, come la Quaresima ci ricorda. Ma dentro a questa polvere c’è il soffio vitale di Dio, dono d’amore per ciascuno di noi.

28 Febbraio 2023 | di

La lingua può far tanto male, ma anche tanto bene. Con la lingua possiamo pregare, lodare Dio, dispensare buoni consigli, esortare. E soprattutto, come insegna sant’Antonio, solo frenando la lingua è possibile dedicarsi al silenzio.

19 Febbraio 2023 | di
Il papavero e il monaco

Il silenzio, la vita monastica, il pellegrinaggio sono alcuni temi delle poesie raccolte in questo libro, il cui autore è un prete portoghese (ora cardinale), noto scrittore, ispirato da un viaggio in Giappone. I brevi componimenti, che seguono il modello dell’haiku occidentale sulle orme di Jack Kerouac, emergono nello spazio vuoto della pagina come la parola nel silenzio. I testi sono riportati in lingua originale con traduzione di Teresa Bartolomei e prefazione di Lina Bolzoni.

leggi tutto

Pagine