Un lettore lancia un appello ai mezzi di informazione, alla scuola, alle istituzioni, alla Chiesa e al mondo delle associazioni, affinché contribuiscano, con esempi e comportamenti, a diffondere il rispetto, nella società e a livello individuale.
Capostipite della musica operistica e del madrigale, portato da lui al massimo splendore, Monteverdi è tra i maggiori innovatori del linguaggio musicale e della retorica applicata a quest’ambito. Il saggio ripercorre la storia del musicista cremonese, nell’intreccio tra vita privata e pubblica: la sua istruzione e formazione, la sua carriera musicale soprattutto a Mantova e Venezia, lo sviluppo delle sue opere. Un invito alla conoscenza di un genio della cultura musicale italiana.
Il saggio presenta alcuni tratti della vita e delle opere più significative di John Henry Newman, con l’intento di mostrarne la profondità teologica e la ricchezza di intuizioni buone anche per la Chiesa di oggi. Ordinato prete anglicano, Newman vive la pastorale in modo innovativo, cercando il contatto personale con i suoi parrocchiani, anche attraverso la visita nelle loro case. Proprio questa attenzione diventa una delle chiavi importanti del suo pensiero: la necessità della testimonianza dei laici cristiani, che custodisce la fede della Chiesa.