fra Massimiliano Patassini

Paolo Benanti

Il crollo di Babele

Che fare dopo la fine del sogno di internet?
Recensione di

Utilizzando la metafora sapienziale della torre di Babele, Benanti rilegge le trasformazioni della società in relazione all’introduzione dei social network nel primo ventennio del secolo attuale. I primi dieci anni sono stati il tempo della costruzione di una Babele digitale: la rete di internet, e in particolare le piattaforme social, promettono di dare un’unica lingua all’umanità, che si «parla» attraverso un dispositivo tecnologico, lo smartphone, che garantisce una connessione continua.

Tra misericordia e salvezza

Se siamo davvero consapevoli dell’amore di Dio per noi, ci rendiamo conto che è questo che ci dà veramente la vita, non altro: non è il nostro comportarci bene che ci salva, ma l’amore di Dio.

18 Marzo 2025 | di
Marco Valsesia

La vita segreta delle api

Storia indomita di un addomesticamento volontario che ha cambiato il mondo
Recensione di

Il mondo delle api è davvero affascinante, soprattutto per la capacità organizzativa di questi piccoli insetti. Marco Valsesia fin da piccolo è stato attratto dall’apicoltura, soprattutto grazie alla passione del nonno che lo ha introdotto alla loro meravigliosa vita. 

Un bene da custodire

Come vivere la Quaresima per non perdere i frutti che vuol portare in noi?

05 Marzo 2025 | di
Penitenza, cioè conversione

La Quaresima ci invita a riflettere sulla penitenza nel suo significato più vero e profondo: la conversione di un cuore che si sa amato da Dio.

01 Marzo 2025 | di
Morte: se ne parla troppo o troppo poco?

Essere presenti di fronte alla morte è difficile, e oggi spesso evitato, a volte per paura o per il senso di impotenza. Ma evadere dalla realtà, anche quando è dura e dolorosa, non è una strada che aiuta a vivere davvero.

24 Febbraio 2025 | di

Pagine