fra Massimiliano Patassini

Perché tutti siano una sola cosa

Cercare ciò che unisce è la base del cammino ecumenico. Perché la comune fede in Cristo non può mai diventare una contro-testimonianza.

01 Febbraio 2025 | di
In preghiera per l’unità

Inizia la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani: occasione per riscoprire la ricchezza della fede.

18 Gennaio 2025 | di
Luigi Berzano

Restare cristiani in diaspora

Recensione di

Il concetto di diaspora è il filo conduttore del saggio di Luigi Berzano, sociologo e direttore dell’Osservatorio sul pluralismo religioso. Modello di riferimento è l’esperienza dei cristiani di cui si parla nella Lettera a Diogneto, i quali, inseriti nel mondo pagano ma fortemente uniti nelle loro comunità, sono definiti «anima del mondo».

Liturgie aperte e inclusive

Troppo spesso le persone con disabilità sono di fatto escluse dalle nostre celebrazioni. Ma qualcosa sta cambiando: stanno infatti nascendo molteplici esperienze che, anche facendo leva sull’aspetto sensoriale, favoriscono un maggiore coinvolgimento.

08 Gennaio 2025 | di
Pagine per sperare

In sintonia con il tema del Giubileo, «Pellegrini di speranza», in questo 2025 ci soffermeremo, mese dopo mese, su quei segni, quegli ambiti, quei piccoli germogli che possono aiutarci a vedere, a costruire, a coltivare la speranza.

06 Gennaio 2025 | di
Gigliola Alvisi

A spasso con Dory

Diario di una caregiver
Recensione di

Prendersi cura di un famigliare con decadimento cognitivo è una condizione che molti sperimentano nella loro vita, con storie e dinamiche uniche, pur attraversando dei motivi comuni: l’iniziale negazione di ciò che sta accadendo, a cui fa posto la rabbia e, infine, la graduale accettazione. Il libro è il diario di una scrittrice professionista che ha vissuto sulla propria pelle questo stesso percorso con la madre malata di Alzheimer

Pagine