Un tessuto di relazioni in cui sono coltivate la gentilezza e la solidarietà è un terreno buono per la crescita sociale, che non si basa solo su obiettivi economici da raggiungere, ma anche sulla gratuità dei gesti e delle azioni.
Nel Vicentino, otto Comuni hanno aderito al progetto di portare nelle scuole, a partire dalle primarie, l’insegnamento della gentilezza. Si comincia oggi dai bambini per arrivare, domani, agli adulti.
Se pensate sia un punto di debolezza, vi sbagliate. Con la gentilezza si abbattono muri e si costruisce vero dialogo. Impariamo dai bambini. L’esperienza di una scuola primaria di Castellaneta (Taranto).