Giappone

Ligure di nascita, ma giapponese d'adozione, Edoardo Chiossone fu uno degli incisori più abili e misteriosi di fine '800. Non a caso nel 1888 venne chiamato addirittura dall'imperatore Meiji...

17 Novembre 2020 | di

Direttamente dagli anni Settanta, il ritorno dei Monciccì, simpatici e pacifici animaletti da seguire, grandi e piccoli insieme, nella serie d'animazione trasmessa su DeAJunior. 

24 Agosto 2020 | di

Nagasaki, 75 anni fa

Il Giappone torna in campo

Kitō Aya

Un litro di lacrime

Recensione di

Kitō Aya è una quindicenne giapponese come tante altre. Un po’ ingenua e irruenta. La sua vita procede serena tra le lezioni scolastiche, la famiglia e gli amici. Fino a quando qualcosa di strano inizia a trasformare il suo corpo, sempre più magro e scavato. I movimenti rallentati, gli arti rigidi, le cadute improvvise e la camminata incerta sono spie di una malattia – l’atassia spinocerebellare (SCA) – che la trascinerà in un vortice di dolore e sofferenza.

Nel corso dei secoli il Paese del Sol Levante ha attraversato varie fasi, maturando una cultura ricca e articolata. Una mostra a Treviso ne ripercorre le tappe a partire dalle opere di una collezione privata.

16 Giugno 2019 | di

Pagine