italiani all'estero

Michele Cicora, a destra, con un ex minatore nella miniera belga di Blegny, chiusa nel 1980 e, dal 2012, Patrimonio dell’Unesco.

Nella «Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo», che si celebra l'8 agosto, ricordiamo la tragedia mineraria del Bois du Cazier. Michele Cicora ha cercato di identificare le salme ancora sconosciute. Anche quella di suo padre Francesco.

08 Agosto 2024 | di
Il bello di essere italiani!

Siciliano, giornalista dell’Ansa, Francesco Bongarrà è stato chiamato a guidare l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrave Square, e ha un fitto programma di iniziative per promuovere la lingua, la cultura, l’arte e la musica italiane in Gran Bretagna.

19 Maggio 2024 | di
La Luiss investe sugli oriundi

Si intitola «Diaspore – Italiani nel Mondo» la prestigiosa borsa di studio finanziata dalla Luiss per gli studenti oriundi italiani e lanciata finora in Africa, nelle Americhe, in Australia e a Singapore. C'è tempo fino al 31 maggio per concorrere.

05 Maggio 2024 | di
Orgoglio Bentenuto

Criminologo nato a Montréal, ma di origini abruzzesi, dal 2022 Luciano Bentenuto è direttore nazionale della Sicurezza e dell’Intelligence per la Polizia ferroviaria di Via Rail (le Ferrovie di stato canadesi).

28 Aprile 2024 | di
Les italiens de Paris

Nel XIX secolo, Parigi fu l’indiscussa capitale mondiale dell’arte. Ai nuovi stili e linguaggi non rimasero indifferenti neppure gli artisti italiani dell’epoca che in gran numero si trasferirono nella capitale francese.

09 Aprile 2024 | di
Ughettera, storia di migranti

Il film d’animazione «Manodopera. Interdit aux chiens et aux Italiens» del regista italo-francese Alain Ughetto ha raccolto numerosi riconoscimenti europei ed è stato candidato al premio César.

05 Aprile 2024 | di

Pagine