Gli italo-discendenti possono risolvere il problema della denatalità e dell’invecchiamento dell’Italia. Condividono lingua, identità, valori e radici. Eppure sono discriminati rispetto ai migranti di altre culture.
«E c’erano gerani rossi dappertutto» è il titolo di una ricca antologia che raccoglie racconti, saggi e riflessioni di autrici della diaspora italiana in Nord America.
Arte, design, cibo, moda, musica, lingua, scienza. E non solo. Il direttore del nuovo Istituto Italiano di Cultura punta sugli asset che qualificano la nostra apprezzata presenza in Florida e nel Sud-est degli Stati Uniti.
Traduttrice in italiano delle opere di Kierkegaard, in Italia Giulia Longo vive tra Napoli e Roma, dove è stata borsista per tre anni all’Accademia di Danimarca, mentre a Copenaghen ama fermarsi spesso all’Istituto italiano di cultura.
L'Associazione Jelsese di Montréal rappresenta uno straordinario esempio di trapianto riuscitissimo di una cultura antica in un Paese moderno come il Canada. Merito anche dei numerosi eventi organizzati, tra cui la Sagra del grano.
Da informatica in Italia a libraia-bibliotecaria e docente di italiano in Olanda. È il percorso di Elena Crescenzo, originaria di Napoli che ad Amsterdam ha trovato amici, lavoro e un Paese aperto alle novità.