Nato quasi per caso nel 1998 dal desiderio di rivitalizzare il commercio locale, il Ferragosto di Five Dock, a Sydney, è oggi una vibrante celebrazione della cultura italiana, capace di attirare oltre centomila persone ogni anno.
Sono 120mila e lavorano in tutto il mondo in vari settori. Sono i cervelli italiani espatriati. A Bruxelles, in occasione della loro XIX Conferenza, hanno suonato la sveglia a Roma. Per l’ennesima volta.
Utilizzando i canali della comunicazione, Edoardo Papini illustra la connessione tra Italia e Messico, mettendo in risalto storie di successo, collaborazioni e imprese.
Mira a portare avanti i valori della cucina regionale italiana, attraverso un gruppo di professionisti del settore, l'Associazione cuochi italiani in Francia.
Dopo la Seconda guerra mondiale arrivarono in Inghilterra migliaia di operai italiani. Il Paese doveva risorgere dalle macerie del conflitto e servivano milioni di mattoni.
Arrivato a Capo Verde nel 2001, oggi l'imprenditore torinese Claudio Pretelli è uno dei 10 mila italiani che abitano la ex colonia portoghese e vive in perfetta simbiosi con la sua terra d'adozione.