Utilizzando i canali della comunicazione, Edoardo Papini illustra la connessione tra Italia e Messico, mettendo in risalto storie di successo, collaborazioni e imprese.
Mira a portare avanti i valori della cucina regionale italiana, attraverso un gruppo di professionisti del settore, l'Associazione cuochi italiani in Francia.
Dopo la Seconda guerra mondiale arrivarono in Inghilterra migliaia di operai italiani. Il Paese doveva risorgere dalle macerie del conflitto e servivano milioni di mattoni.
Arrivato a Capo Verde nel 2001, oggi l'imprenditore torinese Claudio Pretelli è uno dei 10 mila italiani che abitano la ex colonia portoghese e vive in perfetta simbiosi con la sua terra d'adozione.
Dopo il terremoto del 6 aprile 2009 è iniziata una corsa alla solidarietà per la ricostruzione che ha coinvolto anche le comunità abruzzesi in Italia e all’estero. Segno di un legame con la terra d’origine che il sisma ha rafforzato.
Missionario cappuccino che nel 1949 lasciò l'Italia per trasferirsi in Australia, a Sydney padre Atanasio Gonelli divenne un punto di riferimento per la comunità italiana, offrendosi non solo come guida spirituale, ma anche come supporto concreto.