Una settimana tra le Dolomiti per approfondire i temi dell’enciclica «Laudato Si’» e per vivere la natura nel segno di san Francesco. É «Laudato Si’ Week», l’iniziativa dei frati del Santo che ha coinvolto una trentina di giovani.
Le imprese devono cambiare cultura, non per altruismo, né per amore del bene comune, ma semplicemente se non vogliono fallire. Quanto sta accadendo sul fronte ambientale contagerà presto il fronte sociale.
Nell’agenda della Chiesa, settembre e ottobre sono uniti dallo sguardo alla biodiversità: l’1 settembre si celebra la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, in ottobre sarà la volta del Sinodo dedicato all’Amazzonia.
A ottocento anni dalla nascita del dottore serafico (la cui ricorrenza cade il 15 luglio), ripercorriamo la sua visione di una natura indissolubilmente legata alla fede.
Dalle 18 alle 20 del 24 febbraio il sagrato della Basilica rimane al buio, aderendo all’iniziativa di Caterpillar Radio2. «Sostenibilità e condivisione, sono parole che come francescani ci appartengono» commenta il rettore, fra Oliviero Svanera.