madre

A sei anni dalla nascita dei rispettivi figli, due padri apprendono dall’ospedale di uno scambio in culla: è il film «Father and Son» di Hirokazu Kore’eda.

24 Settembre 2021 | di

Siamo nel cuore medievale di Ferrara. Qui, nel 1228, Antonio di Padova fece parlare un neonato di pochi giorni per attestare l’onestà della madre.

21 Settembre 2021 | di
L’anima in boccio

Cècile Sauvage (1883-1927) in questa silloge intesse un dialogo amoroso, e persino cosmico, con il figlio che porta in grembo, «sopra un cuscino di fiori d’aprile, / un bocciol d’uomo che ora sonnecchia», accompagnandolo fino all’inevitabile distacco del parto, «sarai allora un uomo, e non vivrai per me». Un inno alla maternità, ciò che fa di una donna quanto di più vicino al Dio creatore. Il figlio è Olivier Messiaen, noto compositore contemporaneo.

leggi tutto

La sofferenza di una madre che ha perso la figlia. Il bisogno di reinventarsi, aiutando i malati terminali. Il coraggio di sorridere nonostante tutto. È il film di Rodolfo Bisatti «Al Dio ignoto».

29 Gennaio 2021 | di

Il Natale, il nostro Natale di ogni giorno, è faccenda di paternità e maternità non solo fisica, ma anche, come si suol dire, spirituale.

25 Dicembre 2020 | di

Nella quotidianità familiare molteplici sono i ruoli: donna, uomo, coppia e genitori. Nessuno di essi deve fagocitare gli altri e ciascuno deve trovare un proprio spazio di espressione.

27 Ottobre 2020 | di

Pagine