maternità

Cécile Sauvage

L’anima in boccio

Recensione di

Cècile Sauvage (1883-1927) in questa silloge intesse un dialogo amoroso, e persino cosmico, con il figlio che porta in grembo, «sopra un cuscino di fiori d’aprile, / un bocciol d’uomo che ora sonnecchia», accompagnandolo fino all’inevitabile distacco del parto, «sarai allora un uomo, e non vivrai per me». Un inno alla maternità, ciò che fa di una donna quanto di più vicino al Dio creatore. Il figlio è Olivier Messiaen, noto compositore contemporaneo.

Il Natale, il nostro Natale di ogni giorno, è faccenda di paternità e maternità non solo fisica, ma anche, come si suol dire, spirituale.

25 Dicembre 2020 | di

C’è un trucco nella cultura contemporanea che va smontato, pena l'impoverimento della nostra esperienza e l'annacquamento delle nostre capacità di critica: è l’indebita equazione tra scambio e dono.

23 Aprile 2018 | di
Mariapia Veladiano

Lei

Recensione di

La storia la conosciamo a menadito. L’abbiamo letta, ascoltata, vista in tv, ammirata in quadri, affreschi e sculture. Sempre riferita e rielaborata da altri, però. Poi esce l’ultima fatica di Mariapia Veladiano ed eccoci a scorrere le pagine di un «diario», il racconto in prima persona di una giovane Vergine divenuta mamma in modo misterioso, per grazia di Dio. È proprio Maria, la madre per antonomasia, la protagonista di questo elegante saggio-romanzo alle radici del Vangelo.

Può la clonazione placare il dolore di un lutto e colmare il vuoto dell’anima? L’illusione narcisistica di generare da soli è la vera protagonista del film di Benedek Fliegauf «Womb» (2010).

12 Ottobre 2017 | di

Con un sì, la Madonna ha cambiato il corso della storia dell’uomo. Il suo è un incondizionato appello alla maternità che accoglie, protegge e dona.

02 Maggio 2017 | di

Pagine