poesia

«La poesia ci serve, disperatamente»

Riscoprire la bellezza significa ripartire dai sentimenti e dalla passione di vivere: la vita cresce solo per seduzioni. E la seduzione, la passione, nascono dalla bellezza. E dalla poesia, che ci serve, sempre di più, disperatamente.

18 Febbraio 2025 | di
Il poeta dei piccoli borghi

«Oggi essere rivoluzionari significa togliere più che aggiungere, rallentare più che accelerare, dare valore al silenzio, alla luce, alla fragilità, alla dolcezza». Parola di Franco Arminio, poeta paesologo.

22 Ottobre 2024 | di
Lib(e)riamoci

Entriamo nell'estate piena abbandonando per un po' gli schemi e dedicandoci alla lettura di buoni libri senza tempo, classici di narrativa e poesia, quelli che magari non avevamo mai avuto il tempo di affrontare.

08 Luglio 2024 | di
La forza di Gioconda

Poetessa e rivoluzionaria femminista, due volte esiliata dal suo Paese, con i suoi versi Gioconda Belli è una delle voci più illustri «che gridano per la libertà del Nicaragua».

26 Marzo 2024 | di
Poesia di pace

La pace non è una condizione anodina e analgesica, ma una «quiete accesa», per rubare le parole a Ungaretti. Non una «pace vuota», ma una pienezza di vita che richiede la nostra capacità di essere costruttori, attori, «operatori» di pace.

01 Febbraio 2024 | di
Francesco Canfora

Luci nel cammino dei giorni

Recensione di

Tra le nebbie della quotidianità possiamo scorgere dei momenti di luce che invitano alla speranza. Questa raccolta di poesie religiose, molte delle quali diventano preghiera, offre uno sguardo, sul mondo e sugli altri, che cerca la concordia, la fratellanza, la pace. Un modo di parlare della propria fede attraverso la forma espressiva dell’arte poetica, tentativo di dar voce all’incontro tra l’umanità, a volte sofferente ma desiderosa di senso, e Dio che l’accompagna con amore e fedeltà.

Pagine