poesia

Prima di nascere

Attraverso il linguaggio poetico, a volte espresso in prosa, Damiani esplora alcuni interrogativi sul senso della vita: da dove vengo, che cosa c’era prima di me, dove vado? Con sguardo attento e indagatore, osserva il quotidiano, cercando, tra il progresso tecnico dell’umanità e la risposta silenziosa della natura, una parola che sciolga l’angoscia dell’esistere e il dramma dell’incomunicabilità. Un sollievo può nascere nel compiere in compagnia degli altri il cammino della vita.

leggi tutto

Di recente il suo libro «L’amore da vecchia» è stato scelto tra i cinque finalisti del Premio Strega Poesia. A tu per tu con Vivian Lamarque, una delle più importanti poetesse italiane.

31 Maggio 2023 | di
Che si dice mentre tuona

Una raccolta di poesie (tradotte e curate da Roberta Gado) del poliedrico autore tedesco, dottorato in ingegneria economica, sposato con un’italiana e residente a Zurigo. È una poetica delle cose in cui entra anche il sapere tecnico, in un dialogo che schiude uno spazio all’interno del quale «siamo sempre tutti invitati», alla ricerca di una verità non generale, ma puntuale, che «canti ciò che unisce l’uomo agli altri uomini ma non neghi ciò che lo disunisce e lo rende unico e irripetibile».

leggi tutto
Un’anima in viaggio

Una raccolta di poesie in cui l’autrice traccia alcuni tratti del suo viaggio personale di giovane donna. Sono testi che parlano di una ricerca di vita che non si accontenta di raccogliere le molte voci che parlano nell’esistenza, ma fa spazio all’altro, fino all’incontro e al dialogo con Dio. Un percorso segnato da dubbi, ferite, dolore, ma anche da felici scoperte, in una dinamica costante tra mondo esterno e interiorità, che si apre alla speranza, alla gioia e alla riconoscenza.

leggi tutto
Il papavero e il monaco

Il silenzio, la vita monastica, il pellegrinaggio sono alcuni temi delle poesie raccolte in questo libro, il cui autore è un prete portoghese (ora cardinale), noto scrittore, ispirato da un viaggio in Giappone. I brevi componimenti, che seguono il modello dell’haiku occidentale sulle orme di Jack Kerouac, emergono nello spazio vuoto della pagina come la parola nel silenzio. I testi sono riportati in lingua originale con traduzione di Teresa Bartolomei e prefazione di Lina Bolzoni.

leggi tutto

A cent'anni dalla nascita del grande poeta di Pieve di Soligo (TV), il caro ricordo di un amico...

24 Ottobre 2021 | di

Pagine