romanzo

Francesco Prosdocimi

Io e Gio

Recensione di

Parla di dolore e di speranza, di morte e di ricominciamenti. Parla soprattutto di relazioni, Io e Gio, opera prima del giovane (classe 1991) scrittore vicentino Francesco Prosdocimi. Un romanzo che lascia il segno, per lo stile di scrittura limpido, per i dialoghi serrati ed essenziali e per una capacità di sintesi che nulla toglie alla profondità dei personaggi e dei loro sentimenti.

Daniele Mencarelli

Fame d’aria

Recensione di

«Ha fame d’aria. È come se la realtà gli si stringesse addosso». La sensazione di soffocare è quella che prende Pietro, padre di Jacopo, diciottenne autistico a bassissimo funzionamento, cioè con autonomia molto scarsa, bisognoso di continua assistenza. Come può accettare questa realtà? Il romanzo narra di alcuni giorni trascorsi dai due in uno sperduto paese del Molise, bloccati lì per un guasto all’auto, e ci fornisce uno squarcio sul dramma (soprattutto interiore) vissuto dal genitore.

Mariapia Veladiano

Quel che ci tiene vivi

Recensione di

C’è tutta Mariapia Veladiano in questo suo nuovo romanzo da poche settimane in libreria: Quel che ci tiene vivi, Guanda editore. C’è il dolore, che non è mai arido e ripiegato su se stesso, ma umanizzante e generativo perché accolto e curato. C’è la diversità, che diviene acuta consapevolezza di destini unici che però sanno unire invece che dividere. C’è il tema del rifiuto, che trova rispettosa comprensione, perché sempre frutto doloroso di un male antico.

Roy Jacobsen (traduzione di Maria Valeria D’Avino)

Gli invisibili

Saga dei Barrøy
Recensione di

Una famiglia vive solitaria sull’isola di Barrøy, nei fiordi norvegesi: seguiamo la storia di Ingrid, figlia di Hans, nella sua crescita in un orizzonte che non va oltre le isole vicine e nello sviluppo del suo mondo emotivo. Il romanzo, a tratti disteso e a volte incalzante, presenta la lotta per la sussistenza, lo scontro con le forze della natura ostile e tra i temperamenti dei membri della famiglia, fino a un inaspettato evento, che porterà via qualcosa dall’isola e che non tornerà mai più.

Fëdor Dostoevskij, di cui ricorrono quest’anno i due secoli dalla nascita, è uno degli autori più letti al mondo e di cui ciclicamente si indagano le ragioni del successo.

23 Luglio 2021 | di

La scrittrice americana premio Pulitzer per il romanzo «Gilead», invoca un umanesimo che contrasti la deriva prodotta da egoismo, tecnologia e materialismo.

02 Aprile 2021 | di

Pagine