«Ce la faremo. Ma per il vaccino ci vorrà tempo» dice il professore americano che fa parte dell’unità di crisi istituita dal presidente degli USA per arginare la diffusione del Covid-19.
Scienza e tecnica, correttamente intese e in dialogo con altre discipline - psicologia, filosofia, arte...- si prefiggono di farci vivere meglio. Vigiliamo, allora, perché tutti, scienziati e non, operino per il bene di ogni uomo e di ogni donna.
Dalla periferia di Napoli a Helsinki, dove dirige, a soli 44 anni, un intero dipartimento e un centro di ricerca universitari. È la storia del professor Vincenzo Cerullo, scienziato impegnato nell'ambito delle nuove terapie immuno-oncologiche.
Qual è il rapporto tra medicina, criminologia e intrattenimento? Quanto spesso è il confine tra investigatore e assassino? Viaggio alle radici dell'etica e della colpa sullo schermo, tra misteri, ricerche e autopsie.
La relazione tra una donna muta e una creatura anfibia ridotta a cavia da esperimenti è il pretesto che il regista Guillermo Del Toro utilizza per parlare di diversità e liberazione nel film fresco di Oscar «La forma dell’acqua» (USA 2017).
A 65 anni e con una laurea in Chimica, Graziano Chiaro ha conseguito un dottorato di ricerca in Astrofisica coronando un sogno d’infanzia. È entrato alla Nasa, e ora lavora tra l’Università di Stanford e il Goddard Space Flight Center.