Le assumiamo spesso senza porci tanti problemi. Chi saltuariamente e chi invece, complice l’età e le patologie, ogni giorno. Le pillole fanno parte della nostra quotidianità. Ma le conosciamo davvero? Parte dalla domanda «Cosa sono i farmaci» il libro Pillole di tutti i colori di Libero Berrino e Loredana Bergamini. «La parola “farmaco” deriva dal greco pharmakon, che vuol dire “rimedio, medicina”, ma anche “veleno” perché non solo in grado di guarire, ma pure in grado di determinare effetti tossici anche letali» premettono gli autori.
Il libro si propone di mostrare che la teoria secondo cui l’Universo è unicamente materiale è molto più difficile da sostenere rispetto all’esistenza di un dio creatore. Nella prima parte spiega, in modo articolato e comprensibile, le teorie del Big Bang, il principio antropico e la morte termica dell’Universo, nonché altri risultati nel campo della biologia.
Chirurga e scienziata di successo, ora Valeria Tonini è anche autrice di romanzi. Una personalità poliedrica, capace di fare sintesi tra le conoscenze per stare ancora più accanto ai malati e per lottare per una sanità migliore.
Luca Costantin, 33 anni, è il ricercatore veneto che lo scorso novembre ha scoperto la galassia Ceers-2112, subito ribattezzata la «gemella» della Via Lattea.
«Atlas of AI», questo è il titolo originale del libro della ricercatrice e studiosa di intelligenza artificiale Kate Crawford: si tratta di una panoramica per comprendere i vari aspetti di questa tecnologia, spesso raccontata come fosse un incantesimo, con capacità aliene. In realtà, l’IA è frutto di un profondo intreccio tra tecnologia, capitale e potere. In primo luogo, essa nasce dall’estrazione: i componenti hardware richiedono molte materie prime, comportando un’impronta ecologica importante e uno sfruttamento lavorativo dei minatori.