Le serie TV sono uno dei prodotti mediatici più coinvolgenti nel panorama attuale; molti ritengono che costituiscano solo una forma di divertimento o una perdita di tempio. Invece sono affrontati, in vario modo, molti temi che toccano l’esistenza umana e che, come mostra l’autore di questo libro, possono avere anche dei risvolti teologici.
La serie Netflix dal titolo «Adolescence» ha scoperchiato il vaso di Pandora delle dinamiche adolescenziali, mostrando come stereotipi di genere e pregiudizi si insinuino precocemente nelle relazioni.
Direttamente dagli anni Settanta, il ritorno dei Monciccì, simpatici e pacifici animaletti da seguire, grandi e piccoli insieme, nella serie d'animazione trasmessa su DeAJunior.
La passione, non solo italiana, per le serie sta crescendo a dismisura. Quali sono gli ingredienti di questo successo? Sono una minaccia per cinema e tv tradizionali?