Anche una sedia può essere occasione per riflettere sulle fragilità nostre e altrui e sulla possibilità di ciascuno di essere di supporto per sé e per gli altri.
Nelle campagne di Caselle in Pittari, nell’entroterra cilentano, la cultura del cibo, e del pane, è rinata grazie a un gruppo di giovani che ha fatto della propria terra una fonte di sostentamento e un collante per la comunità.
Più soli, con rapporti più difficili con gli adulti, ma anche con i coetanei, gli adolescenti di oggi temono il futuro e si rifugiano nella Rete. Serve un nuovo paradigma educativo...
Qual è la conoscenza di cui abbiamo bisogno per il mondo di oggi? Un mondo che va sempre più veloce, che è sempre più complesso da decifrare e da vivere.
Il rapporto tra ragazzi e scuola è profondamente mutato. Per questo oggi ai giovani va offerta una metodologia più attiva e coinvolgente, in grado di farli lavorare concretamente.