40 anni fa, il 19 luglio 1985, crollarono due bacini di decantazione della miniera di Prestavel, in Trentino. Una colata di fango travolse la Val di Stava provocando la morte di 268 persone. Intervista audio a Michele Longo della Fondazione Stava 1985.
In dialogo con Pablo d’Ors, sacerdote, religioso, monaco, scrittore e raffinato intellettuale, punto di riferimento, non solo in Spagna, suo Paese natale, per quanti vogliono riscoprire la tradizione della meditazione cristiana.
Per gli italodiscendenti la riforma della normativa sul riconoscimento della cittadinanza, voluta dal governo italiano, è come una pugnalata alla schiena. Intervista audio a Daniel Taddone, consigliere italobrasiliano del Cgie.
Settantatré anni portati sportivamente, la giusta dose di ironia per vivere e lavorare in un Paese difficile e di grande complessità. Alberto Cairo, fisioterapista, da 35 anni opera in Afghanistan, accanto alle persone mutilate a causa della guerra.
Medicina, tecnologia, spazio, scienze umane. Più di centomila cervelli italiani espatriati hanno ruoli chiave in queste discipline, ma all’estero. Perché l’Italia non sa fare rete con loro? Intervista audio al professor Simone Lucatello.
Il professor Daniele Menozzi analizza l’azione pastorale del pontificato di papa Francesco sui temi della pace, dell’evangelizzazione, del dialogo interreligioso, della riforma della Curia e della salvaguardia dell’ambiente.