Nato in Pennsylvania, Del Brocco ha vissuto 33 anni in Italia. Ha conosciuto la tragedia del popolo haitiano e il dolore dei malati terminali di Covid a New York. Oggi tiene un corso di etica dell’Intelligenza artificiale all’Università di Chicago.
Da tre anni gruppi di giovani medici specializzandi della Scuola in Malattie infettive e tropicali dell’Università di Bari, accolgono i migranti a Lampedusa. L'esperienza è stata raccolta nel libro «Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine».
Questa frase di Giovanni Paolo II è divenuta quasi un mantra per don Paolo Iannaccone, un sacerdote al servizio degli ultimi, da tre anni presidente del Centro «Ernesto Balducci», in provincia di Udine.
«La Chiesa – scrive monsignor Fabio Dal Cin – non si stancherà mai di cantare Maria come colei che ci insegna a essere veri discepoli del suo Figlio Gesù». È con tale intento che la Fondazione Frammenti di Luce, in collaborazione con la Delegazione pontificia santuario della Santa Casa di Loreto, ha realizzato questa raccolta di dodici brani mariani inediti, scritti da don Maurizio Lieggi con Davide Orofino, Michele Cattedra e Raffaella Anna Signorino. Un’ottima prova per un album ricco di spiritualità.
Magistrato, poi scrittore, drammaturgo e ora librettista. In dialogo con Giancarlo De Cataldo, noto per essere tra i più apprezzati autori italiani di noir e in procinto di debuttare come autore nel mondo della lirica.
Il nuovo album dei Kantiere Kairòs conferma il ruolo di primo piano di questo gruppo nella scena del christian rock italiano. Nelle 14 nuove canzoni, la band calabrese racconta in musica le storie di quelle persone che si sono fatte «sale della terra» e «luce del mondo». Un trait d’union che accomuna, tra gli altri, Carlo Acutis (nel brano Ctrl + D) e Chiara Corbella Petrillo (Siamo nati). Molto belli i duetti con Reale, Dajana e Frate Alessandro, perché «ogni cosa fatta insieme splende di luce».
Info: www.lagloria.it