Sant'Antonio

Come sant’Antonio, Papa Francesco porta un messaggio di pace e riconciliazione che guarda oltre la politica, l’ideologia e la religione. Un appello alla convivenza e al rispetto che sono un antidoto contro chi usa la diversità per incitare all’odio.

26 Novembre 2017 | di

L’arca di Noè «aveva cinque scomparti; il primo era lo scomparto dei rifiuti, il secondo quello dei viveri, il terzo quello delle bestie feroci, il quarto degli animali domestici, il quinto riservato agli uomini e agli uccelli. Noè è figura del giusto (cf. Gen 6,9), la cui arca è il proprio corpo, che giustamente è detto arca». (Sant’Antonio, Domenica di Pentecoste, II-4)

06 Novembre 2017 | di

«C’era in Gerusalemme una porta, chiamata “cruna dell’ago”. Questa porta è Cristo umile, per la quale non può entrare il superbo o l’avaro con il suo carico sulla schiena, perché chi vuole entrare per questa porta deve prima abbassarsi». (Sant’Antonio, Festa dei santi apostoli Filippo e Giacomo, II-7)

27 Ottobre 2017 | di

La sera del 16 ottobre 1917, padre Kolbe, con altri sei confratelli, fondava la Milizia dell’Immacolata. A colloquio con fra Raffaele Di Muro, presidente internazionale.

16 Ottobre 2017 | di

In dialogo con monsignor Fabio Dal Cin, nuovo delegato pontificio per la Basilica del Santo, dove farà il suo ingresso domenica 22 ottobre.

20 Ottobre 2017 | di

Angelo Giuseppe Roncalli, papa Giovanni XXIII, rimase sempre legato per affetto e devozione a sant’Antonio, e in rapporto di stretta familiarità con i frati. Padre Virgilio Gamboso affermò: «Dire che ci voleva bene è poco: era uno dei nostri».

11 Ottobre 2017 | di

Pagine