In una foto

a cura di Andrea Semplici

Dedicato a Mario Dondero

La fotografia è un racconto. È una maniera per avvicinarsi alla gente. È una necessità: mostrare la vita. «Più di mille parole», diceva Walter Benjamin, anche se io penso che le parole siano più che necessarie. È attenzione, curiosità, relazione. È contraddizione perché dovrebbe essere lenta e ingenua in questo modo sempre connesso di selfie e velocità. Il fotografo dovrebbe andare a piedi, e come Mario Dondero, non avere patente.

La bevanda importata in Occidente dai veneziani tra '500 e '600 è la prova che cibi e bevande sono storie meticce. Figli di contaminazioni e incroci.

21 Marzo 2020 | di

Sette anni fa, erano oltre 18 mila le edicole italiane. Oggi sono poco più di 14 mila. Una ogni 4 mila e cinquecento persone. E quelle che vendono solo quotidiani e riviste sono appena cinquemila. 

01 Marzo 2020 | di

Il 23 febbraio papa Francesco è atteso a Bari per l'incontro di riflessione e spiritualità «Mediterraneo frontiera di pace». Viaggio alla scoperta di una città che è terra di contatto tra est e ovest.

23 Febbraio 2020 | di

Un uomo e una donna, entrambi musicisti, camminano lentamente sottobraccio e si perdono nella nebbia. È il racconto di uno scatto invernale.

13 Febbraio 2020 | di

La magia del Carnevale di Putignano. Una tradizione antica che si rinnova puntuale ogni anno.

05 Febbraio 2020 | di

Londra è la undicesima città italiana: qui abitano almeno trecentomila connazionali. E quasi tutti, oggi, oggi si interrogano: ‘Nessuno può prevedere quali saranno le conseguenze della Brexit’.

30 Gennaio 2020 | di

Pagine