In una foto

a cura di Andrea Semplici

Dedicato a Mario Dondero

La fotografia è un racconto. È una maniera per avvicinarsi alla gente. È una necessità: mostrare la vita. «Più di mille parole», diceva Walter Benjamin, anche se io penso che le parole siano più che necessarie. È attenzione, curiosità, relazione. È contraddizione perché dovrebbe essere lenta e ingenua in questo modo sempre connesso di selfie e velocità. Il fotografo dovrebbe andare a piedi, e come Mario Dondero, non avere patente.

Nella civiltà rurale del passato la macellazione del maiale ha sempre assunto il valore di un rito, un avvenimento solenne dal valore quasi religioso tra gente semplice.

17 Febbraio 2023 | di

«Il Geremia» e il suo Bar Sport sono sempre stati il punto di riferimento della Casorezzo «Medievale», di quegli anni Settanta che abbiamo ormai dimenticato…

05 Febbraio 2023 | di

Nel sud dell’Etiopia c’è un «buco nero» dove i Borana si immergono quotidianamente per recuperare il loro «oro nero», il sale. Ogni anno dal cratere di El Sod ne vengono estratti 60 mila chilogrammi.

20 Gennaio 2023 | di

Ci sono fiori che restano per sempre nell’anima dei bambini, anche quando i piccoli diventano grandi e si dimenticano di aver ascoltato le favole.

15 Gennaio 2023 | di

Viaggiare gratifica, fa sentire liberi e appagati. È un modo di essere e di conoscere. Si viaggia per fotografare, si fotografa per viaggiare.

28 Dicembre 2022 | di

Tra migliaia di persone chinate a terra, un bimbo in piedi osservava con curiosità i grandi assorti in preghiera. Nel piazzale del Palasharp di Milano si festeggiava l’Eid al Fitr.

11 Dicembre 2022 | di

Pagine