Sono categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni.
Il covid ci ha mostrato che il mercato funziona bene per le cose semplici, male per le complicate, malissimo per le crisi, quando, senza istituzioni forti, i mercati sono «nudi» come il re della fiaba.
Sono centinaia in tutta Italia. Radici nel passato e sguardo al futuro, i musei d’impresa sono quella memoria storica del «made in Italy» oggi quanto mai preziosa per ripartire nel nome del «bello».