Gli uiguri, etnia turcofona che abita lo Xinjiang, circa 20 milioni, chiedono da decenni maggiore autonomia, ma Pechino li accusa di separatismo e di terrorismo, giustificando così un’aspra politica repressiva.
«Non sono un giornalista, ma come disegnatore ho il vantaggio di descrivere ciò che i giornalisti non possono mostrare, di dire ciò che non possono vedere».
Un’italianità che non ti aspetti in una terra carica di conflitti, compresi quelli di un passato coloniale pesante. Ma al Dipartimento di Italianistica di Bengasi si respira un’aria diversa.
Come ci confermano le recenti notizie di code formatesi sull'Everest, l'alpinismo in Nepal è un'attività in espansione. Ma senza l'aiuto degli sherpa sarebbe impossibile...
Cosa non abbiamo capito in Libia? Come è stato possibile? Nessuno poteva prevedere l’inferno libico di oggi. Io, con desolata ostinazione, conservo il ricordo di un’altra Tripoli.
Il 30 e 31 marzo papa Francesco visiterà Casablanca e Rabat. Viaggio alla scoperta di un Paese aperto alla presenza cattolica, ma geloso del suo islam. Un Paese profondamente segnato dall’immigrazione.