Dopo la Seconda guerra mondiale arrivarono in Inghilterra migliaia di operai italiani. Il Paese doveva risorgere dalle macerie del conflitto e servivano milioni di mattoni.
Nella «Giornata del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo», che si celebra l'8 agosto, ricordiamo la tragedia mineraria del Bois du Cazier. Michele Cicora ha cercato di identificare le salme ancora sconosciute. Anche quella di suo padre Francesco.
Nel mondo occidentale è forte un sentimento di rifiuto del lavoro, un capovolgimento del suo valore, un disinteresse per quel che è stato considerato fondamento della vita civile.
Alcuni dei nostri più brillanti cervelli lavorano all’estero. Ma sanno fare rete. Lo ha dimostrato la XVII Conferenza dei ricercatori italiani nel mondo svoltasi a Philadelphia, in Pennsylvania.