Letteratura

Angela Zucconi ritratta nella copertina del suo libro «Cinquant’anni nell’utopia e il resto nell’aldilà» (Castelvecchi Editore).

Nata come studiosa e traduttrice di Kierkegaard, subito dopo la fine della guerra Angela Zucconi entrò nel giro del cosiddetto «servizio sociale» e fondò con Maria Comandini Calogero la prima scuola non confessionale del servizio sociale.

13 Ottobre 2024 | di
La forza di Gioconda

Poetessa e rivoluzionaria femminista, due volte esiliata dal suo Paese, con i suoi versi Gioconda Belli è una delle voci più illustri «che gridano per la libertà del Nicaragua».

26 Marzo 2024 | di
Il ritratto di Giacomo Leopardi, opera di Domenico Morelli.

Leopardi, Goldoni, Pirandello, Moravia, Calvino ed Eco sono alcuni degli scrittori italiani più amati in Argentina. Ma nella classifica dei nostri letterati più studiati a scuola primeggia ancora Dante Alighieri.

26 Gennaio 2024 | di

A 40 anni Italo Calvino, nato un secolo fa, pubblicò «La giornata d’uno scrutatore», forse il suo romanzo più intimo e controverso, frutto di una riflessione decennale dello scrittore su se stesso e sul senso della vita.

15 Settembre 2023 | di

Sul piano del «lavoro sociale» e «pedagogico», del concretissimo «che fare» di tutti i giorni, da nessuno ho appreso quanto da Ada Gobetti, da Angela Zucconi, dalle maestre del Movimento di cooperazione educativa...

24 Agosto 2023 | di

Un viaggio nella fantasia, in occasione dei cento anni dalla nascita di Italo Calvino. Perché, come insegnava il grande intellettuale, la fantasia è desiderio, proiezione futura. È vita che chiama altra vita.

22 Giugno 2023 | di

Pagine