Da una quindicina d’anni è immobilizzata sul divano di casa e comunica muovendo gli occhi su una tastiera collegata a un computer. Eppure, l’amore per la vita non l’ha abbandonata e oggi Laura Tangorra è autrice di racconti.
Riproponiamo l'intervista a Zygmunt Bauman che il "Messaggero di sant'Antonio" pubblicò nel novembre 2015. Un modo per ricordare il grande sociologo polacco oggi scomparso all'età di 91 anni.
In un’epoca in cui tutti siamo chiamati a essere «infrangibili», cioè bellissimi, prestanti, imbattibili, dobbiamo riappropriarci della possibilità di essere fragili. Lo spiega Alessandro D’Avenia, nella sua ultima fatica letteraria
Il professor Oswaldo Truzzi dell’Università Federale di San Carlo, ha ricostruito il ruolo dei nostri connazionali nello sviluppo della società paulista.
Dai palazzi storici ai condomini di periferia, dagli antichi poderi in campagna alle case cantoniere. In Italia sono 7 milioni gli edifici non più abitati. Intervista al paesologo Franco Arminio e all'architetto Vittorio Gregotti.
È dalla notte dei tempi che abbiamo a che fare con gli eroi, almeno da quando Gilgamesh il sumero fece il suo esordio, intorno alla metà del terzo millennio avanti Cristo.