Aspirazioni occidentali e nostalgie filorusse. Il Paese caucasico sulla Via della Seta si trova a un bivio della sua storia. Intervista audio alla studiosa e scrittrice Elisa Baglioni.
Un libro di Avagliano e Palmieri indaga la prima grande epopea migratoria italiana oltreoceano. Dal 1870 al 1940 si consumò una diaspora di dimensioni bibliche. Grazie ad essa, gli Stati Uniti oggi hanno un Dna in parte italiano.
Violenza contro le donne, parità di genere, stereotipi. Gli adolescenti come vivono queste problematiche? Un libro-inchiesta disegna il ritratto di una generazione. Intervista audio a una delle autrici, Simona Rossitto.
«E c’erano gerani rossi dappertutto» è il titolo di una ricca antologia che raccoglie racconti, saggi e riflessioni di autrici della diaspora italiana in Nord America.
Nata come studiosa e traduttrice di Kierkegaard, subito dopo la fine della guerra Angela Zucconi entrò nel giro del cosiddetto «servizio sociale» e fondò con Maria Comandini Calogero la prima scuola non confessionale del servizio sociale.
L’opera di Albino Luciani, pubblicata cinquant’anni fa sulle nostre pagine, accende ancora l’interesse, anche grazie all’edizione critica curata da Stefania Falasca.