Quest’anno, per la prima volta nella storia della Festa della Bruna di Matera, la costruzione del Carro Trionfale è stata affidata a quattro donne artigiane, scenografe, scultrici, pittrici.
La debolezza che ci abita non è una malattia di cui dovremmo liberarci, è piuttosto la condizione che caratterizza la nostra bellezza e la nostra ricchezza più vere.
Pensato come luogo di villeggiatura, in pochi decenni Castel Volturno è diventato un dormitorio per i tantissimi immigrati in cerca di una vita nuova. Tra abusi edilizi, criminalità e sfruttamento. Un sottomondo dove opera una comunità di comboniani.
Vivere il matrimonio senza chiedere sostegno e aiuto allo Spirito Santo è un po’ come giocare una partita di basket e tenere in panchina per tutto il tempo il giocatore più forte. Un’assurdità.
A Matera c’è una «stanza dei manga» dove i giovani leggono, si incontrano, discutono e si informano. Un luogo di tranquillità dove web e reale sono alleati.
Un caffè ha offerto l’occasione di riscatto a un gruppo di detenute del carcere di Pozzuoli. Grazie a un’idea di Imma Carpiniello, premiata per questo con un’onorificenza al Merito dal presidente Sergio Mattarella.