Emigrato in Canada nel 1954 e abbonato al «Messaggero di Sant’Antonio» da oltre 20 anni, Antonio Bisecco oggi è un musicista talentuoso che sogna di tornare in Italia a Natale per vincere una certa malinconia...
Perdono, un dono all’ennesima potenza che può liberare dall’odio chi lo offre. E che a volte, quando il dolore è troppo, solo Dio ha la forza di agire.
A dispetto del loro nome, i campi profughi palestinesi sono diventati città, sobborghi sovraffollati di centri urbani, quartieri malridotti, cresciuti nel disordine più assoluto. E, oramai, hanno, quasi tutti, 75 anni di vita.
Solo una fiducia colma di speranza può disinnescare dal cuore dell’uomo il sospetto che Dio, colui che ci ha donato la vita, possa volere che ristagniamo in un tormento senza fine.
Risale a luglio 2022 l’iniziava legislativa del Parlamento uruguaiano di istituire la data del 23 novembre di ogni anno come «Día del Inmigrante Italiano»... Una giornata di festa che si celebra in tutto il Paese.