Paolo Benanti: «digital age», «A.I.» e altre amenità

A colloquio con fra Paolo Benanti, tra i massimi esperti di «intelligenza artificiale» e «digital age» che, in questa nuova epoca, ci invita a riscoprire l’antica virtù della prudenza.
29 Marzo 2019 | di

La sua vita pareva instradata lungo tutt’altro percorso: solida formazione scientifica, studi di ingegneria. Ma l’imprevedibile ha fatto irruzione nella sua esistenza e ha fatto di lui un esempio vivente di come scienza e fede non solo possano essere in costante dialogo ma, anzi, si completino a vicenda in un rimando che può generare frutti di bene. Stiamo parlando di fra Paolo Benanti, religioso francescano ma anche studioso ed esperto tra i più apprezzati a livello internazionale nel vasto campo delle cosiddette «intelligenze artificiali».

Msa. Fra Benanti, oggi si parla di digital age: siamo dinanzi al cambiamento di un’epoca?Benanti. Nel concetto di digital age sono accostate due parole che sembrano molto distanti tra loro. Da un lato c’è il digitale, che indica una tecnologia e uno «strato» tecnologico completamente diverso dal precedente. Dall’altro c’è il termine age, epoca, che è un concetto profondamente legato alla comprensione stessa dell’essere umano: quando pensiamo all’epoca del bronzo o al Rinascimento, pensiamo a qualcosa che caratterizza la stessa condizione umana. Può uno strumento far cambiare un’epoca? Sì. Basti pensare a quanto avvenuto nel XV secolo con la scoperta della lente convessa, strumento tecnologico che ha poi prodotto due utensili, il telescopio e il microscopio, che ci hanno permesso di studiare l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo. Con essi è cambiata la concezione del mondo e dell’uomo: la terra non era più al centro ma c’era l’universo e l’uomo era fatto di piccole parti viventi che abbiamo chiamato cellule. Oggi, in quest’epoca del digitale, c’è un nuovo strumento, il macroscopio, cioè il computer, che lavora i dati e ci permette di studiare l’infinitamente complesso. Questo infinitamente complesso, cioè le relazioni tra le persone, tra i neuroni, tra i dati, sta cambiando la nostra concezione del mondo. Si sta aprendo una nuova epoca in cui spieghiamo in modalità differenti fenomeni che fino a ieri interpretavamo solo in base al paradigma razionale-scientifico.

C’è stato un punto di non ritorno?Quando una via finisce e ne inizia un’altra c’è sempre una sorta di incrocio o di piazza. Anche nel nostro caso è avvenuto così. Il nostro incrocio è l’esito delle scienze del ’900, quando il concetto di spazio e di tempo assoluti teorizzati da Newton è stato messo in crisi dalla ricerca di molti scienziati, a cominciare da Albert Einstein che, con la sua teoria della relatività, ci ha fatto capire come il tempo sia una grandezza che dipende da altre grandezze. Quindi c’è stata la fisica delle particelle, con le scoperte di Max Planck, che ha fatto crollare anche la certezza relativa allo spazio assoluto a favore di un qualcosa che stiamo ancora cercando di capire (pensiamo alle ricerche sul bosone di Higgs). E poi la via della conoscenza scientifica, all’improvviso, ha incontrato un’altra via, quella dell’informazione. È avvenuto a partire dagli anni ’50, nei laboratori americani della Bell Labs, dove si è iniziato a teorizzare l’informazione, grazie a Claude Shannon. L’informazione è diventata così la via per fare cose che in precedenza si realizzavano col metodo scientifico. 

Cos’è la via dell’informazione?Faccio un esempio. Prima, la ricerca sull’universo veniva effettuata attraverso la ricerca scientifica, oggi viene eseguita attraverso radiotelescopi che cercano dati, cioè informazioni, i quali vengono messi insieme e rielaborati dai computer. La stessa biologia è cambiata, da quando, nel ’53, James Watson e Francis Crick hanno iniziato a pensare che la vita fosse legata a un «qualcosa» che codificava l’informazione e hanno scoperto la struttura del Dna: da quel momento in poi «vivo» è tutto ciò che elabora e codifica informazioni mediante questa serie di basi azotate. Quindi, la via dell’informazione è quella in cui tutti ci siamo incanalati. E questo secolo si è aperto nel segno di una nuova capacità della macchina: essere intelligente.

Come possiamo prevedere si evolverà il rapporto essere umano – tecnologia? Il punto è proprio questo. Avvertiamo il malessere del cambio di un’epoca, ma ancora non sappiamo che cosa accadrà. Abbiamo abbandonato una sponda, incominciamo a intravedere il nuovo approdo, ma se esso sarà periglioso o sicuro dipenderà da come noi costruiremo le macchine con cui ci relazioniamo.

In quale ambito si giocherà, secondo lei, la sfida?L’intelligenza artificiale non avrà un ambito specifico, ma cambierà il modo in cui facciamo tutte le cose. È una tecnologia general purpose, come la corrente elettrica. Ed è questa la sfida che più disorienta. Perché è difficile pensare a come noi potremo abitare un mondo completamente diverso da come oggi lo conosciamo.

Meglio guardare con sospetto al nuovo mondo?Il sospetto non è una virtù cristiana, la prudenza sì. Quindi bisogna guardare a questo nuovo mondo con prudenza, cioè con quel frutto dell’intelletto illuminato dallo Spirito, che cerca le tracce di Dio nella storia dell’uomo.

 

L'intervista integrale è pubblicata sul Messaggero di sant'Antonio di marzo 2019 e nella versione digitale della rivista. Provala subito!

Data di aggiornamento: 29 Marzo 2019
Lascia un commento che verrà pubblicato