Manuali

Marco Pacori

Come interpretare i messaggi del corpo

Recensione di

Avete mai fatto caso a come date la mano per salutare qualcuno? No, non c’è un solo modo per dare la mano… Ad esempio, sapete che se porgete la mano con il palmo verso il basso state esprimendo un segno di predominio? E che se invece con l’altra mano toccate anche un’altra parte del corpo della persona state mitigando la formalità del gesto? Che dire poi di chi accavalla le gambe in senso contrario a un interlocutore (segnale che indica una barriera), di chi incrocia le braccia (tipico segnale di chiusura) o di chi lo fa con braccia sollevate e mani sui gomiti (segnale di autoconforto)?

Alessandro Cerofolini

Cuore verde

Viaggio tra le bellezze delle foreste, delle montagne e degli animali selvatici d'Italia
Recensione di

Cosa distingue l'abete rosso da quello bianco? Qual è la differenza tra l’acero riccio e l’acero di montagna, il carpino nero e il carpino bianco, l’ontano nero e l’ontano verde? Cosa si intende per selva, bosco e foresta? Risponde a queste e a moltissime altre domande Cuore verde. Viaggio tra le bellezze delle foreste, delle montagne e degli animali selvatici d'Italia (Altraeconomia).

Luisa Pozzar

Esercizi di ascolto

Recensione di

«Un percorso di parole e voci. Un viaggio verso un luogo nel quale scoprirci tutti più umani». È questa la proposta che l’autrice, giornalista professionista, offre a chi voglia mettersi in ascolto di questo libro. Non si tratta, infatti, di una semplice lettura, ma dell’incontro con esperienze di molte persone (sacerdoti, monaci e religiose, educatori e psicologi) che hanno fatto dell’ascolto una parte essenziale della loro vita, nei vari ambiti in cui sono impegnate.

Nick Moore

Mindfulness della bicicletta

Pensieri per potenziare il corpo, liberare la mente, elevare lo spirito.
Recensione di

Mindfulness è un termine di moda. Letteralmente significa «consapevolezza», consapevolezza di sé ottenuta grazie alla capacità di dare attenzione al momento presente in maniera distaccata e il più possibile non giudicante. Più in generale, oggi si parla di mindfulness per tutte quelle pratiche, anche meditative, che aiutano a vivere il tempo in maniera meno frenetica, rallentando e gustandosi il presente. Sia chiaro: il fatto che un termine sia di moda non significa necessariamente che sia negativo.

Marco e Romina Manali

In cammino con Chiara e Francesco

Proposta di esercizi spirituali per coppie
Recensione di

«Proposta di esercizi spirituali per coppie», recita programmaticamente il sottotitolo del libro, scritto da una coppia di sposi che vive in Umbria. E non ci si può che rallegrare all’idea che finalmente san Francesco e santa Chiara diventino «materia» per la spiritualità e la vita anche delle famiglie! A partire da quattro temi, Il quotidiano, La croce, La gioia e L’attesa, ogni giorno viene scandito dalla preghiera, dai riferimenti francescani e da alcune proposte concrete.

G. Riva, C. Malighetti

Psicologia di Instagram

Recensione di

La sua peculiarità sta nell’uso delle immagini ed è sicuramente il social più amato da giovani e giovanissimi, insieme con Tik Tok. Stiamo parlando di Instagram, di cui questo interessante volume fornisce un quadro psicologico utile per genitori ed educatori che hanno a che fare con adolescenti nella delicata fase di ricerca del proprio sé. Perché Instagram pare incidere in modo importante proprio sulla costruzione dell’identità, sul confronto sociale, sull’autostima e sulla corporeità.

Pagine