Review category: 
Marco Pacori

Come interpretare i messaggi del corpo

14 Luglio 2025 | Recensione di
Come interpretare i messaggi del corpo
Scheda
Giunti
2025
€ 12,00
Marco Pacori, psicologo e psicoterapeuta, si occupa, da oltre trent’anni, di tecniche della comunicazione, ipnosi e psicoterapia analogica. Ha fondato il CSR-CNV (Centro Studi e Ricerche sulla Comunicazione Non Verbale) ed è il curatore del sito web linguaggiodelcorpo.it. Svolge attività di consulenza aziendale, di formazione e di ricerca.

Avete mai fatto caso a come date la mano per salutare qualcuno? No, non c’è un solo modo per dare la mano… Ad esempio, sapete che se porgete la mano con il palmo verso il basso state esprimendo un segno di predominio? E che se invece con l’altra mano toccate anche un’altra parte del corpo della persona state mitigando la formalità del gesto? Che dire poi di chi accavalla le gambe in senso contrario a un interlocutore (segnale che indica una barriera), di chi incrocia le braccia (tipico segnale di chiusura) o di chi lo fa con braccia sollevate e mani sui gomiti (segnale di autoconforto)? Lo sapete che dietro la posa del mettersi le mani sui fianchi c’è spesso l’intento di intimorire l’interlocutore o competere con lui? Potremmo andare avanti con tantissimi altri esempi, perché i messaggi del corpo hanno davvero tante sfumature e significati diversi. Non a caso Marco Pacori, psicologo e psicoterapeuta che da oltre trent’anni si occupa di tecniche della comunicazione, ha scritto un intero manuale con l’intento di fornire chiavi di interpretazione per i gesti che ogni giorno più o meno inconsciamente ci troviamo a compiere. Gesti comunicativi che viaggiano in parallelo con la parola e il sistema di comunicazione verbale.

«I rapporti umani si basano anche e soprattutto su principi e messaggi diversi da quelli verbali – scrive l’autore nella premessa del suo libro –. Quando interagiamo con gli altri, infatti, ci muoviamo, ci grattiamo, cambiamo posizione e facciamo innumerevoli altre azioni che, almeno apparentemente, non hanno alcun motivo di essere eseguite. (...) Queste azioni sono state considerate per troppo tempo come atti privi di significato e di importanza (…). L’osservazione e lo studio del comportamento animale hanno però dimostrato che i gesti vengono usati per comunicare: per indicare un possesso territoriale, per i rituali di corteggiamento, per segnalare posizioni di dominanza e di sottomissione e così via. Riesaminando sotto questa luce gli atteggiamenti umani, ci si è resi conto che hanno per l’uomo la stessa funzione che hanno per gli animali; la differenza è che per l’uomo sono divenuti inconsci e sono stati svalutati rispetto alla facoltà comunicativa tipicamente umana: la parola. Ecco perché si dice che il linguaggio del corpo è una “lingua perduta”, ma non è mai troppo tardi per ricominciare a usarla consapevolmente e riuscire così a capire meglio noi stessi e gli altri».

Da qui l’importanza di imparare a decifrare gesti e segnali apparentemente insignificanti. Questo manuale ci spiega come fare fornendo tantissimi esempi e completando con descrizioni dettagliate (come vengono eseguiti, quando possiamo osservarli, che cosa significano). Pagina dopo pagina, illustrazione dopo illustrazione, scoprirete che tirarsi un lembo dell’abito, annodarsi i capelli, manipolarsi il lobo dell’orecchio sono tutti segnali femminili di apprezzamento. Che nell’uomo grattarsi dietro l’orecchio può rivelare una condizione di scetticismo. E che quando ci si gratta il collo tenendo il mento sollevato potremmo manifestare disinteresse… Che il corpo umano fosse una macchina super sofisticata non è mai stato un mistero. E come ogni macchina che si rispetti, serve un manuale di istruzioni per decodificarla!

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»!

Data di aggiornamento: 14 Luglio 2025