Recensioni

Tornare dal bosco

Chi è che non ha mai avvertito il desiderio di scomparire per un po’, di scappare dal rumore del mondo semplicemente per ritrovarsi o per lasciar decantare un evento di quelli che scardinano la vita? «La Silvia», la maestra elementare protagonista dello spettacolare romanzo di Maddalena Vaglio Tanet (classe 1985, di professione scout letteraria, cioè scopritrice di possibili talenti nel campo letterario), non solo avverte questo desiderio, ma decide di darvi seguito.

leggi tutto
Nel mormorio del giorno

«Non c’è giorno, da quando so di essere, che non abbia sentito l’esigenza, il bisogno di scrivere. Quasi senza accorgermi». A raccontarsi in questo modo è Marilisa Andretta, autrice della raccolta poetica Nel mormorio del giorno. Niente di strano, se non fosse che Andretta ha dedicato la sua vita a tutt’altro: dopo gli studi classici, infatti, si è laureata in Medicina e Chirurgia e ha fatto l’otorinolaringoiatra e la foniatra per tutta la vita. Salvo poi approdare agli studi di Teologia, per orientarsi meglio, spiega, sulla questione dell’essere umano e di Dio.

leggi tutto
Nezouh. Il buco nel cielo

Zeina e i suoi genitori vivono a Damasco in un appartamento al piano più alto del palazzo. D’improvviso una bomba apre una voragine nel tetto e sui muri; tutti stanno sfollando, ma il padre vuol rimanere, non vuol rinunciare alla sua casa. La moglie e Zeina, invece, leggono il varco aperto nel cielo come un invito ad andare oltre, a scappare da questa situazione. Una mano tesa arriva dall’esterno, offrendo la possibilità di uscire, pur dovendosi esporre ai pericoli della strada.

leggi tutto
Comunità

Un aspetto centrale del pensiero e dell’esperienza di Nouwen è la comunità, un tema del quale il prete olandese ha trattato in molti articoli e conferenze, ma che soprattutto rappresenta una dimensione che ha potuto vivere concretamente da quando è entrato nella Comunità dell’Arca di Daybreak (fondata nel 1969 a Richmond Hill, nell’Ontario, in Canada). 

leggi tutto
Una giornata della vita di Gesù

Scrivere la vita di Gesù è un’impresa ardua nella quale molti, a partire dagli evangelisti, si sono cimentati. Non è questo lo scopo di Régis Burnet, storico e filosofo francese, esperto del giudaismo e del cristianesimo delle origini, che insegna esegesi neotestamentaria all’Università cattolica di Lovanio. Il suo libro – nella traduzione di Marisa Patarino – ci propone una giornata della vita di Gesù, percorsa secondo la suddivisione temporale dell’antichità: quattro veglie e dodici ore, a partire dalla prima veglia, al tramonto del sole.

leggi tutto
Figli no grazie?

Il prete milanese, teologo morale e bioeticista, esplora il terreno della libertà e dell’identità della persona, alla ricerca dei motivi che oggi portano a un sensibile calo della generazione di figli. L’indagine parte dalla situazione demografica italiana, analizzando il tema da un punto di vista psicologico, etico-filosofico e biblico, e rilevando alcune criticità odierne, soprattutto l’incapacità di scegliere per diventare soggetti autonomi e di impegnare la propria libertà con l’altro.

leggi tutto

Pagine