Recensioni

Stefano Motta

Il dolore delle donne

La violenza di genere nella letteratura, l’educazione affettiva nella scuola
Recensione di

Da qualche anno ormai, da più parti si auspica che nelle scuole vengano introdotti specifici corsi di educazione affettiva per aiutare i nostri ragazzi a maturare una corretta gestione delle emozioni che, se approcciate male, spesso stanno all’origine di comportamenti antisociali, aggressivi e violenti, soprattutto nei confronti delle donne.

Pablo Paffo

Fuori dallo Stivale

Un podcast di Pablo Cappellato
Recensione di

«Fuori dallo Stivale», ovvero storie di expat che hanno scelto, per lavoro, amore o curiosità, di vivere a migliaia di chilometri dal Belpaese. A presentarle Pablo Paffo che, puntata dopo puntata, va alla ricerca di uno degli oltre 6 milioni di italiani che vivono all’estero per raccogliere direttamente dalla sua voce le impressioni, le difficoltà e le opportunità (preziosi consigli per chi ascolta) offerte dal nuovo Paese.

Dolen Perkins-Valdez

Prendi la mia mano

Recensione di

La storia è raccontata da Civil Townsend ed è indirizzata alla figlia adottiva Anne, con l’intento che possa conoscere meglio la storia della madre e del caso che l’ha coinvolta. A Civil, infermiera in un consultorio a Montgomery (Alabama), sono affidate Erica e India Williams, due sorelle di 13 e 11 anni che vivono con il padre e la nonna in una baracca fatiscente. Più che di anticoncezionali hanno bisogni di una vita migliore e dignitosa; per questo si adopera con l’assistente sociale per far avere alla famiglia un appartamento in un altro quartiere.

Adelino Ascenso

La mistica dell’aratro

La ricerca di un Dio Possibile
Recensione di

Il libro di Adelino Ascenso, prete missionario portoghese, pone l’aratro come immagine della necessaria preparazione del terreno per l’incontro con Dio e con gli altri: nell’evangelizzazione non si può semplicemente gettare dei semi, ma è indispensabile creare le condizioni perché possano crescere. Punto di partenza è interrogare la propria situazione personale, spesso condizionata da immagini di Dio accumulate acriticamente, che impediscono di accedere alla vera esperienza di Dio.

Luigino Bruni

La terra del noi

Ombre e luci dell'economia della Controriforma
Recensione di

Un volume che sarebbe da rendere propedeutico per chiunque volesse iscriversi a una facoltà di Economia o di Teologia. Ma utilissimo anche per chi volesse «semplicemente» capire più in profondità la genesi di alcuni fenomeni complessi dei nostri giorni.

Michael Rosen, Benjamin Phillips

Quel giorno

Una storia vera di coraggio nei giorni bui dell’Olocausto
Recensione di

Una vita «normale», fatta di gesti quotidiani e ripetitivi. Poi un giorno la routine si spezza. Accade qualcosa e l’esistenza viene stravolta. È capitato anche a Eugène Handschuh e a suo padre Oscar, i protagonisti di questa splendida graphic novel ambientata negli anni bui dell’Olocausto. Una storia colma di dolore, ma anche di speranza. «Un giorno le nostre vite cambiarono. Non pensavamo a ieri, e domani sarebbe anche potuto non arrivare mai. Dovevamo affrontare ciò che ci succedeva quel giorno.

Pagine