Recensioni

Gigliola Alvisi

A spasso con Dory

Diario di una caregiver
Recensione di

Prendersi cura di un famigliare con decadimento cognitivo è una condizione che molti sperimentano nella loro vita, con storie e dinamiche uniche, pur attraversando dei motivi comuni: l’iniziale negazione di ciò che sta accadendo, a cui fa posto la rabbia e, infine, la graduale accettazione. Il libro è il diario di una scrittrice professionista che ha vissuto sulla propria pelle questo stesso percorso con la madre malata di Alzheimer

Vito Mancuso

Liberi di vivere

Il senso delle cose oltre la finitezza della vita
Recensione di

Avete presente il film Non ci resta che piangere (1984)? In particolare la scena in cui, all’avviso del sacerdote «Ricordati che devi morire», Massimo Troisi risponde: «Si, si, mo’ me lo segno»? Raramente una battuta sul tema è stata così azzeccata. Fin dall’antichità il memento mori ha sempre occupato la mente di studiosi e filosofi. Uno su tutti Platone, secondo cui tutta la filosofia consisteva nell’imparare a morire.

Amedeo Balbi

Su un altro pianeta

C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
Recensione di

Il saggio proposto ci invita a riflettere su un tema importante: è possibile che l’umanità continui la sua esistenza? La Terra sembra fatta apposta per noi, ma la ricerca scientifica ci ha mostrato come siamo noi a essere fatti per la Terra: una specie sopravvive perché si adatta all’ambiente in cui si trova. Dando uno sguardo al quadro generale ci si rende conto che la nostra parte è davvero minuscola: tantissime specie ci hanno preceduto e quasi tutte si sono estinte.

Matteo Cavezzali, Gianni Gozzoli

L’ultimo azzardo

PODCAST
Recensione di

Ogni 8 italiani, uno ha un problema di gioco d’azzardo patologico e, tutti insieme, questi giocatori hanno buttato via nell’anno in corso 136 miliardi di euro, più della spesa sanitaria dell’intero Paese. A spiegarlo sono Matteo Cavezzali e Gianni Gozzoli nella prima puntata del loro podcast L’ultimo azzardo (RaiPlay Sound), sei appuntamenti nei quali esplorano quattro storie legate a diverse forme di ludopatia, per creare consapevolezza del problema e contribuire a prevenirlo.

Marco Aime

Il patto delle colline

Recensione di

Il desiderio di capire di più la società dei taneka porta l’antropologo Marco Aime a trascorrere del tempo con loro, entrando nei villaggi che abitano nella regione di Atakora, nel Benin.

Alessandro Cerofolini

Cuore verde

Viaggio tra le bellezze delle foreste, delle montagne e degli animali selvatici d'Italia
Recensione di

Cosa distingue l'abete rosso da quello bianco? Qual è la differenza tra l’acero riccio e l’acero di montagna, il carpino nero e il carpino bianco, l’ontano nero e l’ontano verde? Cosa si intende per selva, bosco e foresta? Risponde a queste e a moltissime altre domande Cuore verde. Viaggio tra le bellezze delle foreste, delle montagne e degli animali selvatici d'Italia (Altraeconomia).

Pagine