Recensioni

Mayeul e Aubin Aldebert

La montagna non dimentica

Storia della conquista delle alpi
Recensione di

Uomini che hanno sfidato le cime e le pareti più inaccessibili, toccati dalla paura e dal dubbio, chiamati a fare scelte che decidono della vita o della morte. L’introduzione si apre con l’incontro con Mazeaud, uno dei più grandi alpinisti del secolo scorso, che ha tentato l’assalto alla parete del Pilone centrale del Frêney del Monte Bianco (1961), impresa nella quale si è salvato solo lui con due italiani, tra cui Walter Bonatti.

Johannes Hartl

Il dio indomito

Uscire dalle nostre false certezze
Recensione di

Appassionato comunicatore, teologo e filosofo cattolico tedesco, è l’autore di questo saggio che contesta quei discorsi su Dio che tendono a «renderlo innocuo», puntando su «i nostri desideri profondi, le nostre esigenze spirituali e le nostre aspettative». La modernità ha visto imporsi una ragione di tipo strumentale, capace di dare tante spiegazioni, ma incapace di fornire un senso. Così, i grandi interrogativi dell’esistenza spesso vengono evitati: il dolore, la morte, l’eternità e il giudizio finale.

Divertiballi

ViaVai

Mi indicherai il sentiero della vita
Recensione di

Tornano i pionieri della musica di animazione per bambini e ragazzi degli oratori. Sulla scena dal 1999, il duo bergamasco formato da Valerio Baggio e Herbert Bussini fa ora uscire il suo 26º disco che conferma le loro originali caratteristiche artistiche: la capacità, cioè, di scrivere sia brani divertenti e coinvolgenti (come la scatenata Pappamolla Maranza) sia canzoni più impegnate e dedicate alla fede (come l’emozionante Camminiamo insieme a te). 

Pax Christi International - Fabrizio Mandreoli, Michele Zanardi (a cura di)

La nonviolenza di Gesù

Operare la pace secondo i vangeli
Recensione di

Il testo nasce da un lavoro di Pax Christi International che rilegge la vicenda di Gesù secondo la categoria della nonviolenza. In un clima di scontro (il popolo è sotto la dominazione romana), Gesù compie un’azione politica e pubblica, che viene riconosciuta attraverso sette verbi: prevenire, intervenire, resistere, riconciliare, difendere, costruire e vivere. La sua testimonianza, effettiva e creativa, si compie nel dono della vita (morte in croce) e della pace (prime parole del risorto).

Adrien Candiard

La grazia è un incontro

Se Dio ama gratis, perché i comandamenti?
Recensione di

Il breve saggio del padre domenicano è pubblicato in traduzione dal francese; il titolo originale letteralmente recita: Sulla montagna. Asprezza e grazia. Infatti, il testo con cui l’autore si confronta è quello del Discorso della montagna (Mt 5-7), che lui stesso ha riscoperto proprio nei luoghi in cui per la prima volta è stato pronunciato. La domanda di fondo che ci accompagna nella lettura è la seguente: se Dio ci ama gratuitamente, perché chiede di osservare dei comandamenti che, all’atto pratico, sono spesso fuori dalla nostra portata?

Nguyễn Phan Quế Mai

Dove vola la polvere

Recensione di

Dan è un veterano americano, tormentato dalla guerra vissuta in Vietnam; con la moglie Linda decide di intraprendere un viaggio per rivedere quei luoghi.

Pagine