Effetto Jane Austen

I suoi libri hanno «nutrito» intere generazioni di giovani e forse non sono mai stati tanto famosi come oggi. Le sue storie hanno ispirato decine e decine di film e serie tv, per non parlare del turismo. Eppure Jane Austen nasceva ben 250 anni fa, in un'epoca molto diversa dalla nostra. Come mai allora Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, Emma, Persuasione... - solo per citare alcune opere della scrittrice britannica vissuta tra il 1775 e il 1817 - restano quanto mai attuali e apprezzate dalle nuove generazioni?
Deve rispondere a questa domanda Amelia Maini Moss, fotogiornalista italo-britannica decisa a rimettersi professionalmente in gioco, dopo essersi trasferita da Milano fin nella campagna dell'Oltrepò pavese per dedicarsi alla famiglia. A richiamarla al lavoro, l'amica Sofia Dergano, da poco promossa al ruolo di direttrice di un settimanale. L'occasione per «rimettere in pista» Amelia è appunto l'anniversario della nascita di Jane Austen, eroina di tante booktoker e bookstagrammer contemporanee, di cui la protagonista di questo libro sa poco o niente.
Ma nessun fotoreportage che si rispetti è possibile senza documentazione. Ha inizio così un viaggio nei luoghi di Jane Austen, da Chawton a Bath, nel Regno Unito. Obiettivo: raccontare la scrittrice di ieri attraverso gli occhi delle sue lettrici di oggi, tra percezioni e suggestioni. Il futuro, però, ha in serbo per la fotogiornalista di questo romanzo non poche sorprese. In primis la scoperta che il cottage in cui alberga per tutto il tempo della trasferta è stato affittato contemporaneamente ad altre due persone: mister Dubois e sua figlia Emma. Al di là della sorpresa iniziale, col passare dei giorni Amelia troverà in questa booktoker diciottenne che ha fatto della scrittrice britannica la sua eroina una grande fonte di ispirazione per la sua indagine. Coinvolta in una sorta di «scontro» tra generazioni, la fotoreporter imparerà che romanticismo ed emancipazione possono tranquillamente convivere e che, anzi, alle volte costituiscono le due facce di una stessa medaglia...
Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»!