Review category: 
Marco Valsesia

La vita segreta delle api

Storia indomita di un addomesticamento volontario che ha cambiato il mondo
La vita segreta delle api
Scheda
Longanesi
2023
€ 16,00
Marco Valsesia (1992) è un giovane apicoltore piemontese. Ha ereditato la passione per le api dal nonno e fin da bambino ha esplorato i segreti di questo insetto fondamentale per la vita sulla Terra. Sui suoi profili social migliaia di follower seguono le imprese dei suoi alveari. Con Longanesi nel 2023 ha pubblicato il suo libro di esordio, "La vita segreta delle api", finalista di premi prestigiosi e vincitore delle Pagine della terra, il premio letterario dedicato alla salvaguardia dell’ambiente che ogni anno, a Pompei, viene assegnato a quelle opere che hanno saputo “modificare la visione del mondo” dei lettori. (Fonte: www.longanesi.it)

Il mondo delle api è davvero affascinante, soprattutto per la capacità organizzativa di questi piccoli insetti. Marco Valsesia fin da piccolo è stato attratto dall’apicoltura, soprattutto grazie alla passione del nonno che lo ha introdotto alla loro meravigliosa vita. 

Il libro si divide in tre parti. Nella prima si esplora il loro modo di vivere, vedere, dormire, nutrirsi, comunicare, riprodursi, fino a morire. Tra gli aspetti più sorprendenti c’è proprio la modalità di comunicazione, basata sulla secrezione di ormoni olfattivi (feromoni), sulla trofallassi (scambio di nettare attraverso la lingua) e la danza sui favi. Quest’ultima è davvero una modalità singolare ma molto precisa ed efficace adottata dalle api esploratrici per indicare all’alveare la posizione di una fonte nettarifera (fiori), di cui portano anche un assaggio.

Nella seconda parte si impara a conoscere meglio il sistema organizzativo della api: una struttura perfetta, che ha un equilibrio molto delicato, continuamente ricercato dall’intero alveare. Basti pensare che la temperatura interna rimane sempre tra i 35 e i 37 gradi centigradi, grazie a sistemi di raffreddamento (api che sbattono le ali) o di riscaldamento (movimento e formazione del glomere, cioè un ammasso di api). O ancora al modo di affrontare un nemico che giunge dall’esterno: se non possono vincerlo con il veleno del pungiglione, lo assalgono in massa inglobandolo in una palla di api, facendolo morire per il troppo calore.

Infine, nella terza parte, si racconta la storia del rapporto tra l’uomo e le api: queste sono presenti da circa 50 milioni di anni sulla Terra, ben prima di noi. La simbiosi che si è costruita è davvero preziosa e negli ultimi secoli si è riusciti a comprendere meglio i loro segreti (soprattutto grazie al pastore protestante Langstroth nel 1850 e al monaco benedettino padre Adam nel 1920). Oggi continuano la loro meravigliosa vita, mettendoci in guardia sulla salute dell’ambiente che ci circonda.

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»! 

Data di aggiornamento: 15 Marzo 2025