Saggio

Renzo Rozzini

Il canone della longevità

Aver cura dell'età avanzata
Recensione di

Un vademecum che spiega che cos’è oggi la vecchiaia e com’è cambiata negli ultimi quarant’anni, ma anche una guida per quanti oggi sono chiamati a occuparsi di persone anziane. A consegnarci queste pagine è il noto geriatra Renzo Rozzini, invitandoci a riconsiderare la cultura dell’età avanzata basandola su rispetto, dignità e responsabilità collettiva, che poi è l'altro nome della cura.

Franco De Masi

No smartphone

Come proteggere la mente dei bambini e degli adolescenti
Recensione di

«Gliel’ho comprato perché ce l’hanno tutti», «Non volevo fosse escluso dal gruppo dei suoi coetanei». Quante volte capita di sentire una mamma spiegare così l’acquisto di uno smartphone per il proprio figlio. Sono passati trentatrè anni dalla nascita del primo «telefono intelligente» (l’IBM Simon Personal Communicator) e quasi venti dall’uscita del primo Iphone, lanciato da Steve Jobs il 9 gennaio 2007. Tante cose sono cambiate da allora. In primis, la diffusione e l’utilizzo di questi straordinari strumenti che sono entrati a tutti gli effetti nelle nostre vite.

Andrea Franzoni

Cercare Dio con il telecomando

L’immaginario biblico nelle serie TV
Recensione di

Le serie TV sono uno dei prodotti mediatici più coinvolgenti nel panorama attuale; molti ritengono che costituiscano solo una forma di divertimento o una perdita di tempio. Invece sono affrontati, in vario modo, molti temi che toccano l’esistenza umana e che, come mostra l’autore di questo libro, possono avere anche dei risvolti teologici.

Samuel Amédro, Jean-Paul Vesco

Far cadere i muri

Lettera tra un pastore protestante e un vescovo cattolico
Recensione di

Due voci danno luogo a una vera e propria conversazione, un dialogo tra un pastore protestante e un vescovo cattolico, l’uno in Marocco, l’altro in Algeria, Paesi in cui i cristiani sono una minoranza; ma proprio questa condizione «permette di ritornare alla sorgente per riscoprire [...] un cristianesimo che vive solo di una grazia incessantemente rinnovata».

Timothy Radcliffe

«Ascoltatelo!»

Per una spiritualità sinodale
Recensione di

Domenicano e importante autore spirituale odierno, il cardinal Radcliffe ci consegna una raccolta delle meditazioni da lui proposte durante la prima sessione dell’ultimo Sinodo (ottobre 2023). Di fronte alle speranze e alle paure dei convenuti, Radcliffe invita a partire dall’ascolto del Signore, per trovare le parole che diano inizio alla conversazione. Tuttavia, la vera conversazione chiede anzitutto di «resistere alla tentazione di usare la Parola di Dio per i nostri scopi» e di «bandire gli impulsi distruttivi che vorrebbero annientare chi non la pensa come noi».

Daniele Fazio

Le stelle di Dante

Orientamenti per i contemporanei
Recensione di

«Incursioni dantesche». Le propone l’autore, il quale commenta brevi terzine della Commedia mettendo in evidenza l’attualità dei temi trattati soprattutto in materia esistenziale, etica e politica: «Come le stelle per gli antichi naviganti costituivano segnali sicuri nel loro percorso notturno, così i versi del maestro Dante possono illuminare, nella notte che gli uomini e il mondo di oggi vivono, il cammino verso l’alba radiosa della realizzazione personale e del rinnovamento sociale».

Pagine