Il libro si propone di mostrare che la teoria secondo cui l’Universo è unicamente materiale è molto più difficile da sostenere rispetto all’esistenza di un dio creatore. Nella prima parte spiega, in modo articolato e comprensibile, le teorie del Big Bang, il principio antropico e la morte termica dell’Universo, nonché altri risultati nel campo della biologia.
Va affrontato con calma l’ultimo libro di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti, con calma, come tutte le cose belle e importanti. Perché quest’ultima fatica dei due sociologi – entrambi insegnano sociologia all’Università Cattolica di Milano – è un libro complesso e denso di intelligenti riflessioni, che tutti, proprio tutti, dovrebbero leggere.
Lo studio proposto non vuole essere sistematico, ma piuttosto evocativo: l’obiettivo è quello di far emergere alcune somiglianze tra la spiritualità ebraica e quella di Francesco d’Assisi. L’analisi dei testi mostra una attenzione dell’assisiate alla pagina biblica, specialmente alle «parole e ai nomi» di Dio, un utilizzo del tau, ultima lettera dell’alfabeto ebraico, e di un saluto («pace e bene») che molto ricorda lo shalom.
«Atlas of AI», questo è il titolo originale del libro della ricercatrice e studiosa di intelligenza artificiale Kate Crawford: si tratta di una panoramica per comprendere i vari aspetti di questa tecnologia, spesso raccontata come fosse un incantesimo, con capacità aliene. In realtà, l’IA è frutto di un profondo intreccio tra tecnologia, capitale e potere. In primo luogo, essa nasce dall’estrazione: i componenti hardware richiedono molte materie prime, comportando un’impronta ecologica importante e uno sfruttamento lavorativo dei minatori.
Quanto è importante conoscere, sapere, essere informati da più punti di vista per condurre al meglio la propria e vita e quella delle società in cui viviamo? A questa domanda probabilmente gran parte di noi risponderebbe che è importante, sulla scorta anche di una visione della storia percepita spesso come un avanzamento di conoscenze scientifiche, sociali, culturali, tecnologiche, che ha portato l’umanità a un progressivo sviluppo.
Un percorso tra i testi composti da Mogol, scritto dal suo padre spirituale, che ha voluto cogliere alcuni riflessi spirituali nelle parole del famoso artista.