«Dio non è così» non è solo il titolo dell’ultimo interessantissimo libro della storica ed editorialista Lucetta Scaraffia, ma è il messaggio sotteso al pensiero delle otto mistiche cui il volume è dedicato.
Utilizzando la metafora sapienziale della torre di Babele, Benanti rilegge le trasformazioni della società in relazione all’introduzione dei social network nel primo ventennio del secolo attuale. I primi dieci anni sono stati il tempo della costruzione di una Babele digitale: la rete di internet, e in particolare le piattaforme social, promettono di dare un’unica lingua all’umanità, che si «parla» attraverso un dispositivo tecnologico, lo smartphone, che garantisce una connessione continua.
Il mondo delle api è davvero affascinante, soprattutto per la capacità organizzativa di questi piccoli insetti. Marco Valsesia fin da piccolo è stato attratto dall’apicoltura, soprattutto grazie alla passione del nonno che lo ha introdotto alla loro meravigliosa vita.
Da qualche anno ormai, da più parti si auspica che nelle scuole vengano introdotti specifici corsi di educazione affettiva per aiutare i nostri ragazzi a maturare una corretta gestione delle emozioni che, se approcciate male, spesso stanno all’origine di comportamenti antisociali, aggressivi e violenti, soprattutto nei confronti delle donne.
Un volume che sarebbe da rendere propedeutico per chiunque volesse iscriversi a una facoltà di Economia o di Teologia. Ma utilissimo anche per chi volesse «semplicemente» capire più in profondità la genesi di alcuni fenomeni complessi dei nostri giorni.
Difficile raccontare due città come Venezia e Matera. Molto, forse troppo, è stato scritto. Ma Andrea Semplici è riuscito nel quasi impossibile compito di narrarle da una prospettiva nuova, mettendo in luce i sottili fili che le accomunano. Assumendo la prospettiva di chi le vive nel quotidiano e sa mostrarne volti inediti. Il risultato è un libro affascinante, che cattura (anche in alcune magnifiche foto) il lato più nascosto, a tratti contradditorio ma intriso di bellezza, delle due città.