La Fiera delle Parole, festival letterario padovano, ha compiuto vent'anni. Due momenti significativi dell'edizione appena conclusa: la presentazione di due libri...
Settantatré anni portati sportivamente, la giusta dose di ironia per vivere e lavorare in un Paese difficile e di grande complessità. Alberto Cairo, fisioterapista, da 35 anni opera in Afghanistan, accanto alle persone mutilate a causa della guerra.
La drammatica vicenda di una giovane afghana, in attesa del visto di studio per l’Italia, e del fidanzato, bloccati dall’occupazione talebana di Kabul, il 15 agosto 2021. Pochi giorni per tentare di raggiungere l’aeroporto e fuggire, con l’aiuto remoto di un professore e dei carabinieri italiani sul campo, superando il distacco dalle famiglie che li vedono sposi poche ore prima di partire. Un invito a porre attenzione a una situazione che rischia di protrarsi a lungo nell’indifferenza generale.
La crisi economica determinata soprattutto dalle misure imposte dall’Occidente al governo dei talebani sta impedendo in Afghanistan l'accesso ai beni essenziali. Le prime vittime sono donne e bambini.
Una testimonianza esclusiva dal confine con la Bielorussia, dove i volontari polacchi soccorrono e accolgono i profughi fuggiti dal regime di Lukashenko.