Edoardo Alberti e Sebastiano Busolin hanno percorso in moto 30 mila chilometri attraversando 14 Stati per documentare l’inquinamento ambientale. E nelle periferie del mondo hanno trovato anche la spazzatura dell’Europa.
Negli ultimi dieci anni le foreste italiane si sono estese del 20% in più superando gli undici milioni di ettari. Peccato che, di questi, solo 980 mila ettari siano «boschi gestiti» dall'uomo.
Cambiamento climatico, inquinamento e consumi eccessivi stanno aggravando la crisi idrica globale, causando una crescente scarsità dell’acqua potabile in molte aree del mondo. I nostri comportamenti però possono ancora fare la differenza...
Un rapporto di Legambiente fotografa il grave inquinamento delle nostre città e propone i rimedi per ridurlo drasticamente prima del 2030, quando entreranno in vigore i limiti della nuova direttiva europea.
Infido, cattivo, quasi diabolico. Ve lo ricordate il lupo della favola Cappuccetto Rosso che divora la nonna e si traveste come la sua vittima, spinto da una ingordigia senza fondo? Ecco, ora dimenticatelo pure.
Negli ultimi anni, complici i cambiamenti climatici, la montagna d'inverno sta mutando volto. E le persone che la vivono e frequentano si stanno adattando a questo cambiamento.