50 anni fa, il 4 novembre 1966, l’alluvione che colpì soprattutto la Toscana e la Pianura padana mise a nudo le criticità del territorio italiano. Da allora, esondazioni e smottamenti si sono ripetuti con crescente frequenza.
Come nasce un libro? Da dove prendono vita e forza le sue parole? Erri De Luca sgombra il campo sin dalle primissime righe. Senza esitazione, senza rischio di essere frainteso. Il suo «La Natura Esposta» nasce da un ascolto.
Gli inviti a «dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati e vestire gli ignudi» occupano i primi tre numeri dell’elenco delle «opere di misericordia corporale».