La scelta del Bene è una sfida continua… Ma anche per questo bisogna esplorare la presenza del Male nella storia, nella società, nell’individuo, come hanno fatto Shakespeare e, nel ‘900, il suo allievo Orson Welles.
Chiara è un’adolescente che vive con la sua famiglia a Gioia Tauro. Dopo la festa di compleanno della sorella maggiore, il padre sparisce: nella sua ricerca, Chiara scopre che è latitante, accusato di traffico di droga. Il desiderio di rivederlo per sapere come stanno le cose la porta a rompere il muro di omertà in cui si è chiusa la famiglia; una volta scoperta la verità, è chiamata a fare la sua scelta.
Dopo aver partorito una bambina morta, la protagonista del film «Piccolo corpo» si mette in viaggio verso un lontano santuario, nella speranza di rianimare la piccola il tempo necessario a battezzarla.
Non c'è un solo modo nelle società umane di dimostrare la propria fede, ed è sempre consigliabile, nel comune rispetto, guardare anche a chi crede (o pensa) diversamente da noi.
Nella Germania nazista un docente di letteratura, autore di un racconto sull’uccisione «pietosa», cede alle lusinghe dei burocrati e redige un trattato scientifico. È la vicenda al centro del film «Good».
Il film a puntate «Esterno notte», in uscita su Rai 1, narra la vicenda del sequestro Moro letta da Marco Bellocchio. Un’occasione per rivisitare il suo stile e i temi della sua cinematografia.