democrazia

Il governo mondiale dell’emergenza

«Il ventunesimo secolo ha avuto, fino a questo momento, un andamento ironico: iniziato in modo quasi solenne all’insegna del mito dell’irreversibilità (della democrazia, del capitalismo, delle organizzazioni internazionali e del “nuovo ordine mondiale” nel suo complesso), gli sono bastati meno di vent’anni per finire immerso in un clima dilagante di insicurezza». Comincia così questo interessante volume di Alessandro Colombo, lettura utilissima per riflettere e per interpretare, almeno in parte, la complessità di questi nostri giorni.

leggi tutto

Le peggiori nefandezze sono state spesso perpetrate da pochi «in nome del popolo». Oggi come un tempo. L'unica è vigilare, ogni giorno e in ogni circostanza, proteggendo la democrazia da chi l’attacca nelle sue stesse basi.

15 Febbraio 2019 | di

La democrazia deve entrare anche nella vita economica. Chi può governare l’economia di oggi, infatti, sono solo i cittadini, cioè noi. Ma occorrono dei cambiamenti importanti.

06 Novembre 2018 | di

In attesa delle elezioni politiche di marzo, la sfiducia nel voto e nella classe politica serpeggia tra gli italiani. Evitare le urne, però, non è una soluzione…  

22 Gennaio 2018 | di

Trump, Brexit, media diventati cani da salotto, i fatti oggettivi che contano meno di opinioni ed emozioni… Siamo davvero disposti a suonare le campane a morto per la verità?

15 Dicembre 2016 | di
Internet, i nostri diritti

Noi italiani siamo abituati a svalutarci, e invece non siamo sempre in tutto gli ultimi della classifica: la Dichiarazione dei diritti in Internet approvata dalla Camera il 28 luglio 2015 ci vede addirittura in pole position: il nostro è il primo documento del genere elaborato in una sede istituzionale, ed è una Carta di ottima qualità.

leggi tutto

Pagine