Con quale criterio il Papa nomina i cardinali? Come sono cambiate le proporzioni dei cardinali elettori, rispetto alla loro provenienza? Perché ci sono sedi vescovili, tradizionalmente cardinalizie, che oggi sono prive di porporati?
Il terrore della povertà, il terrore della solitudine, richiamano la madre di tutte le paure: quella della morte. Ma l’antidoto non è aggrapparsi alle persone o accumulare beni o denaro.
Salutiamo Michela Murgia, nostra collaboratrice, cara amica, donna di fede e di pensiero, di cuore e di intelletto, ripubblicando un testo che aveva scritto per noi molti anni fa.
San Francesco, patrono d’Italia, è un santo che ha molto da dire al nostro tempo. Non solo riguardo al creato e alla pace, ma anche e soprattutto in merito alla nostra vita relazionale.
Come chiama Gesù? Quali sono le caratteristiche che distinguono una vocazione cristiana dalle altre? Proviamo a vederle insieme partendo da un brano del Vangelo di Matteo.